italia

I castelli e i borghi di Ladyhawke

10:47


Ladyhawke è un film del 1985 diretto da Richard Donner con protagonisti Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick. Il film narra di un ladro che, nel XIII secolo, fugge dalle prigioni di Aguillon e si ritrova ad aver a che fare con il Capitano Navarre, innamorato della giovane Isabeau, tanto bella da aver scatenato le gelosie del vescovo della città, tanto da lanciare sui due innamorati una maledizione: di giorno lei si trasforma in un falco e al calare del sole è invece lui a trasformarsi in un lupo. Il ladro, assieme all'aiuto di un vecchio frate, cercheranno di rompere questo sortilegio. 
Nella versione originale del film la città è L'Aquila, divenuto Aguillon solo per la versione italiana, evitando diretti riferimenti al capoluogo abruzzese. Tuttavia, film è stato girato quasi interamente in Italia, tra le province di Cremona, Parma, Piacenza e in Abruzzo.
Scopriamo ora le location principali.

Rocca di Calascio


Rifugio dell'anziano monaco, venne scenografata con l'aggiunta di corone alle torri. Il castello domina la valle del Tirino e si trova a poca distanza dalla piana di Campo Imperatore, su un crinale a 1.460 metri d’altezza . Era usato come punto d’osservazione, strategicamente visibile e capace di comunicare con altre torri e castelli fino all’Adriatico. Danneggiato terremoti e recuperato da restauri alla fine del 1986, è attualmente visitabile.

Castell'Arquato



Comune italiano a 30 km da Piacenza in Emilia-Romagna, è un borgo medioevale che non ha subito modifiche degne di nota sino ai giorni nostri, il cui centro storico è sviluppato sulla riva sinistra del torrente Arda. Parte del film è stato girato nella Rocca Viscontea e nell'adiacente piazza centrale, dove si svolge la scena della processione tenuta dal vescovo.

Soncino

Nelle prime scene del film assistiamo alla fuga del ladro Philippe, e abbiamo la possibilità di vedere la fortezza in cui era stato rinchiuso: si tratta della Rocca sforzesca di Soncino, in provincia di Cremona. Eretta a partire dal X secolo e rafforzata da Francesco Sforza, ebbe un ruolo fondamentale per la difesa del Granducato di Milano, essendo posta a poca distanza dal confine con lo Stato Pontificio. 

Tuscania

La chiesa al cui interno si svolge la scena finale, gran parte ricostruita a Cinecittà, è la Basilica di San Pietro di Tuscania, paese collinare di origine etrusca in provincia di Viterbo, già precedentemente utilizzata da Franco Zeffirelli nel film "Romeo e Giulietta" (1968).

Castello di Torrechiara


Castello posto su una collina a 18 km da Parma, è considerato un esempio dell'architettura italiana, poiché unisce elementi del medioevo a quelli del Rinascimento italiano. Nel film è  Aguillon, la città in cui risiede il cattivissimo vescovo.

You Might Also Like

0 commenti

SUBSCRIBE








Like us on Facebook