Rassegna Film

La Videoteca della Cineturista: i miei 10 Film del 2016

09:23


Ci sono film bellissimi che siamo contenti di aver visto, ma di cui non faremmo mai il bis.
Altri invece che troviamo passabili, che ci intrattengono piacevolmente più volte, magari quando è la televisione a riproporceli e noi abbiamo solo voglia di rilassarci restando in casa.
Altri ancora ci toccano qualche corda, ci lasciano qualcosa e capiamo di doverli avere sempre a portata di mano.
Sono questi i film che ho selezionato per popolare la mia personale Top Ten.
Se cliccate sui titoli potrete comprarli subito anche voi.

Ho selezionato questi film al di là dei premi, degli attori, della notorietà o della promozione che hanno avuto. Sono solo quelli che mi hanno colpito di più, guadagnandosi un posto nella mia videoteca personale.

Non saprei ordinarli in una hit parade: mi sono piaciuti tutti e per motivi diversi.
Ma tra tutti spunta incontrastato il mio favorito!

Il Caso Spotlight

La squadra giornalistica Spotlight del Boston Globe avvia una clamorosa indagine che svela gli abusi sessuali perpetrati da oltre 70 sacerdoti dell'Arcidiocesi di Boston ai danni di minori, abusi che erano stati insabbiati dall'autorità ecclesiastica. 
Con Mark Ruffalo,Michael Keaton,Rachel McAdams e Liev Schreiber, la pellicola ha vinto due oscar (miglior film e migliore sceneggiatura originale).
Un film che era doveroso fare, asciutto e onesto.


Altro film capace di toccare una tematica molto delicata, come il desiderio di cambiare sesso.
Uno straordinario Eddie Redmaine, assieme ad Alicia Vikander, ci porta alla scoperta della vita del pittore danese Einar Wegener, divenuto poi Lili Elbe.

L'ultima Parola-La Vera Storia di Dalton Trumbo

Se vi ritenete amanti del cinema e non sapete chi sia Dalton Trumbo, guardate questo film.
Soprattutto guardate i film che ha sceneggiato: Vacanze Romane, Exodus e Spartacus, per esempio.
La vicenda di questo incredibile sceneggiatore, caduto in miseria in seguito alla commissione McCarthy, è una delle pagine più oscure e vergognose della storia del cinema.

Suffragette
Il film è stato promosso male. Meryl Streep ha una parte piuttosto contenuta, mentre invece sono bravissime Elena Bonham Carter e Carey Mulligan. Un film sulle condizioni di vita delle donne lavoratrici nell'Ottocento Vittoriano. Crudo, diretto e istruttivo.

Tallulah

Mi sono innamorata di Ellen Paige da quando ha fatto Juno e devo dire che non mi ha mai delusa.
La storia di una vagabonda urbana che "ruba" un bambino alla madre alcolizzata, prendosene cura e portandolo alla madre del suo fidanzato, che l'ha abbandonata. Una storia commovente e dolcissima.

Truth

La pellicola parla del caso Rathergate, lo scandalo scoppiato all'indomani di una puntata di 60 Minutes, programma della CBS News, messa in piedi frettolosamente, che bersagliava George W. Bush nei mesi precedenti la sua elezione a Presidente degli Stati Uniti per la seconda volta, accusandolo di avertrascurato il suo dovere nel periodo in cui prestava servizio come pilota nella Guardia Nazionale dell'Aeronautica del Texas, dal 1968 al 1974. Un film poco casualmente uscito quest'anno, con una sempre eccezionale Cate Blanchett assieme a Robert Redford.

Room

Un film assurdo, magistralmente diretto e interpretato.
Il piccolo Jack, nasce e cresce in una stanza con sua madre, Joy, rapita sette anni prima, mentre andava a scuola, da "Old Nick", che regolarmente l'ha stuprata fino a metterla incinta. Nei primi anni di vita, al bambino viene raccontato che ciò che è fuori dalla porta è il cosmo, ma piano piano il racconto della madre cambia e il bambino inizia a comprendere la vera realtà, e che devono cercare di salvarsi.
Una trama che, putroppo, è stata una vicenda di cronaca vera.

Io da bambina sognavo veramente una vita come quella che impartisce Ben ai suoi figli: vita da hippie all'aria aperta, pochi confort, tanto sport e una cultura profondissima. Una vita fuori dalle righe. Ma la cruenta morte della moglie, madre dei ragazzi, lo porta a riflettere e a riconfrontarsi con un mondo che non è più il suo, ma che i figli prima o poi dovranno affrontare. Tematiche complesse ma esposte con grande realismo e con un sottofondo di spensieratezza rendono il film tanto semplice quanto profondo. Bravissimo (e sempre bellissimo) Viggo Mortensen.

La Pazza Gioia

Beatrice Morandini Valdirana (Bruni Tedeschi) è una chiacchierona istrionica, sedicente contessa e a suo dire in intimità coi potenti della Terra. Donatella Morelli (Ramazzotti) una giovane donna tatuata, fragile e silenziosa, che custodisce un doloroso segreto. Sono tutte e due ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali, dove sono sottoposte a misure di custodia giudiziaria. Il film racconta la loro imprevedibile amicizia, che porterà ad una fuga strampalata e toccante, alla ricerca di un po' di felicità e della vera ragione della loro follia: un amore sbagliato.

Brooklyn

Visto che siere arrivati in fondo all'articolo lo ammetto: questo film mi ha completamente conquistata. Il film racconta la storia dell'irlandere Eilis, che grazie alla sorella Rose decide di partire per l'America e si stabilisce a Brooklyn. La terra delle grandi opportunità farà di lei una donna libera di scegliere il suo futuro. Storia tenera e intimista, ruota attorno alla figura della protagonista e dei suoi conoscenti, ciascuno alla ricerca di una vita comunque migliore. La bravissima Sairse Ronan, con straordinaria intensità e partecipazione, da vita ai turbamenti di questa giovane ragazza degli anni '50, alla ricerca di qualcosa e di qualcuno che siano soltanto suoi, riuscendo a entrare dolcemente nel cuore dello spettatore.

You Might Also Like

1 commenti

  1. Il mio preferito è Captain Fantastic per le tematiche che affronta in un tono lieve nella sua drammaticità

    RispondiElimina

SUBSCRIBE








Like us on Facebook