Ciao Cineturisti!
Come ho anticipato sulla mia pagina, lo scorso weekend sono andata a visitare la Reggia di Versailles.
Grazie alla genialità degli artisti che la realizzarono e alla grandezza e personalità del suo committente, re Luigi XIV, il castello è tra i più sontuosi e celebri esempi di architettura barocca al mondo, nonchè uno dei principali palcoscenici della storia europea moderna: personaggi come il Re Sole, Madame de Pompadour, Moliere, Maria Antonietta e Napoleone hanno percorso e abitato le stanze di questa immensa residenza.
Come ho anticipato sulla mia pagina, lo scorso weekend sono andata a visitare la Reggia di Versailles.
Grazie alla genialità degli artisti che la realizzarono e alla grandezza e personalità del suo committente, re Luigi XIV, il castello è tra i più sontuosi e celebri esempi di architettura barocca al mondo, nonchè uno dei principali palcoscenici della storia europea moderna: personaggi come il Re Sole, Madame de Pompadour, Moliere, Maria Antonietta e Napoleone hanno percorso e abitato le stanze di questa immensa residenza.
![]() |
Io e Maria Antonietta al Petit Trianon |
All'inizio
del suo regno, Luigi XIV non trovò alcuna reggia che lo soddisfacesse
pienamente. A Parigi vagò tra il Palais-Royal, il Louvre. Le Tuileries senza
mai esserne pienamente soddisfatto. Per sottrarsi alla città (allora scomoda,
sporca, rumorosa, stretta, inquietante anche per un re), cercò di sistemarsi a Saint-Germain-en-Laye,
dove era nato, e per un certo periodo soggiornò anche a Fontainebleau. Ma tutti
i castelli erano ormai vecchi, necessitanti interventi e presentavano molti inconvenienti. Il re decise così
di ingrandire la modesta struttura del padiglione di caccia di Enrico IV suo nonno, e nel
1661 incaricò il migliore architetto dell'epoca, Louis Le Vau, di ampliarne la
struttura, mentre André Le Nôtre creava l'Orangerie (l'aranceto) e la Ménagerie
(l'uccelliera).
Versailles,
come la possiamo oggi visitare, è un complesso di edifici che include:
-
Il Palazzo principale con la sua nota Galleria degli Specchi;
-
I
Giardini con i bacini e il grande canale;
-
Il
Grand Trianon;
-
Il
Petit Trianon;
-
La
fattoria della Regina.
Mentre
il palazzo e i giardini vennero edificati su ordine di Luigi XIV, l’attuale
Grand Trianon è il risultato di un ammodernamento ottocentesco del cosiddetto “Trianon di porcellana”, costruzione che fece edificare il Re Sole per fuggire
dalla corte assieme a Madame de Montespan, sua amante e favorita ufficiale.
Il
Petit Trianon fu invece costruito da Luigi XV per Madame de Pompadour ed è poi divenuto residenza privata di Marie Antoinette. La fattoria invece fu
direttamente commissionata da lei stessa a fine Settecento.
Una location così affascinante e ricca di storie non poteva non stimolare la penna di scrittori e, soprattutto, di sceneggiatori.
Una location così affascinante e ricca di storie non poteva non stimolare la penna di scrittori e, soprattutto, di sceneggiatori.
Quali sono i film che offrono un’idea di come era vivere in questa reggia
spettacolare, piena di intrighi e di segreti? Ne
ho selezionati alcuni per voi, aggiungendovi anche un musical e una serie tv in arrivo!
Sofia
Coppola offre sicuramente una lettura “rock” della vita di questa sovrana, la
cui figura è da molti amata ma anche da molti criticata. Questo film ci
permette di capire la frivolezza del personaggio, legata principalmente alla sua giovane età, e l’opprimenza del cerimoniale a cui erano tenuti re e regine: per esempio la cerimonia del “Lever du Roi”, ossia il risveglio del Sovrano con conseguente
vestizione, veniva eseguita dai nobili a seconda del loro rango.
Il film ci permette anche di scoprire la vita quotidiana a corte e al Petit Trianon, dove Antoinette trascorreva il tempo con i figli e gli amici più cari.
Il film ci permette anche di scoprire la vita quotidiana a corte e al Petit Trianon, dove Antoinette trascorreva il tempo con i figli e gli amici più cari.
Le
Roi Danse (2000)
![]() |
Il giovane Luigi XIV rappresentante il sole obbliga i nobili a ballare lui attorno sulle musiche di Lully |
Senza dubbio uno dei miei film preferiti su questo periodo storico, da la possibilità di capire
quanto la musica e il teatro venissero annoverate come attività politica dal Re Sole. Luigi
XIV commissionò grandi opere a Molière e grandi musiche a Jean Baptiste Lully: la
prima festa data alla reggia, che durò dal 7 al 14 maggio del 1664, si intitolò
« Les plaisirs de l'Île enchantée » (I piaceri dell'isola incantata),
ebbe balletti coreografati dal re in persona sulle musiche di Lully, fiorentino di nascita e divenuto poi francese per merito del suo grande talento, e seguì la presentazione del Tartufo. Il film ci mostra come la reggia venisse vissuta come “Teatro
di vita”, una rappresentazione costante e continua della “Grandeur” del
re. Dalle richieste del sovrano nacque
inoltre una collaborazione tra Moliere e Lully, che scrissero assieme la
commedia “il borghese gentiluomo”, che può essere considerato il primo “musical” della storia.
Qui le scene chiave del film con il Re, in veste di coreografo e ballerino, e le meravigliose musiche di Lully.
Terzo
dei cinque film tratti dai romanzi di Anne e Serge Golon, narra le vicende
della Marchesa Angelica, la più bella donna di Francia, rimasta
vedova due volte e poi approdata alla corte di Luigi XIV come sua favorita. I
film raccontano di molte vicende realmente accadute all’epoca, come la
congiura dei veleni, scandalo che colpì la corte nel XVII secolo, le lotte contro la stregoneria e il grande
commercio della cioccolata, bevanda portata dall’Infanta di Spagna, moglie del
sovrano, che divenne bevanda di moda per circa due secoli.
Le Regole del Caos (2014)
![]() |
Luigi XIV (Alan Rickman) partecipa all'inaugurazione della "Salle de Bal" di Versailles, architettata da Sabine de Barra (Kate Winslet) e André Le Nôtre (Matthias Schoenaerts) |
Valmont (1989)
![]() |
Il Visconte di Valmont (Colin Firth) e la Marchesa Isabelle de Merteuil (Annette Bening) |
Film
di Milos Forman con Annette Bening e Colin Firth, basato sul romanzo di Pierre de Lenclos "Le relazioni pericolose", mostra l'età del libertinaggio e del pettegolezzo alla corte di Luigi XV, contemporaneo al periodo storico noto come Illuminismo.
Una scena del film è stata girata nella grande cappella del palazzo, luogo quotidianamente frequentato dall'intera corte e presso cui vennero celebrate anche le nozze tra Luigi XVI e Marie Antoinette.
Concludo il mio post con due curiosità:
In particolare, lo spettacolo proponeva un interessante mix di musica barocca e rock, il cosiddetto "barock". Vi invito a vedere questo bellissimo balletto, il "Balletto dei pianeti", tratto dal secondo atto dello spettacolo musicale.
Una scena del film è stata girata nella grande cappella del palazzo, luogo quotidianamente frequentato dall'intera corte e presso cui vennero celebrate anche le nozze tra Luigi XVI e Marie Antoinette.
Concludo il mio post con due curiosità:
Le Roi Soleil, musical (2005)
Circa dieci anni fa a Parigi spopolò una commedia musicale dal nome "Le Roi Soleil" che vide tra i protagonisti Emmanuel Moire e Christophe Maé, all'epoca ancora sconosciuti e divenuti oggi noti cantautori del panorama musicale francofone.In particolare, lo spettacolo proponeva un interessante mix di musica barocca e rock, il cosiddetto "barock". Vi invito a vedere questo bellissimo balletto, il "Balletto dei pianeti", tratto dal secondo atto dello spettacolo musicale.
Versailles, serie TV (2015)
Serie televisiva franco-canadese, già acquistata dalla BBC e che presto approderà anche in Italia, narra gli intrighi e gli amori alla corte del Re Sole durante la costruzione della reggia.
Eccovi un video in anteprima: non perdetela!
Eccovi un video in anteprima: non perdetela!
0 commenti